Pellicole di sicurezza per vetri e prevenzione infortuni cosa richiedono i DVR aziendali (1)

Pellicole di sicurezza per vetri e prevenzione infortuni: cosa richiedono i DVR aziendali?

La sicurezza sul luogo di lavoro è una priorità imprescindibile, sancita da normative rigorose e protocolli specifici. 

Tra le molteplici misure di prevenzione, le pellicole di sicurezza per vetri si confermano come soluzioni efficaci e pratiche per ridurre il rischio di infortuni legati alla rottura accidentale del vetro.

Ma quali sono le reali esigenze dettate dai Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR)?

Come si scelgono e si applicano correttamente le pellicole per vetri di sicurezza?

Scopriamolo insieme in questo articolo!

Pellicole di sicurezza per vetri: protezione avanzata contro la frammentazione e gli infortuni

Le pellicole di sicurezza per vetri sono sottili film adesivi, realizzati con materiali resistenti, progettati per essere applicati su superfici vetrate. 

Il loro scopo è quello di aumentarne la resistenza meccanica e prevenire la frammentazione pericolosa in caso di rottura.

A differenza delle tradizionali pellicole decorative o oscuranti, quelle di sicurezza si caratterizzano per un elevato spessore e per un’adesione superiore

Queste proprietà le rendono in grado di trattenere schegge e frammenti di vetro, limitando il rischio di tagli, lesioni o incidenti gravi.

Sicurezza sul lavoro: come le pellicole di sicurezza per Vetri rispondono alle normative DVR

I DVR impongono alle aziende di identificare e mitigare tutti i potenziali rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. 

In questo contesto, la presenza di superfici vetrate rappresenta un pericolo significativo, soprattutto in ambienti con elevato traffico di persone, spazi industriali, uffici, edifici commerciali o locali pubblici.

Le principali indicazioni normative prevedono:

  • Valutazione del rischio di rottura vetri in base alla posizione, alle dimensioni e alla frequenza d’uso dell’ambiente;
  • L’adozione di misure di prevenzione per evitare lesioni da frammenti di vetro, come l’utilizzo di vetri temperati, stratificati o l’applicazione di pellicole di sicurezza;
  • La garanzia che, in caso di rottura, il vetro non si frantumi in schegge pericolose, riducendo l’impatto di eventuali incidenti.

Per molte realtà, l’installazione di pellicole per vetri di sicurezza rappresenta un intervento efficace ed economicamente vantaggioso, che risponde ai requisiti di sicurezza richiesti dai DVR senza necessità di sostituire intere lastre.

Guida alle pellicole di sicurezza per vetri: scegli la soluzione giusta per la tua protezione

Le pellicole di sicurezza per vetri si differenziano principalmente per:

  1. Spessore: maggiore è lo spessore, maggiore sarà la capacità di trattenere frammenti in caso di rottura;
  2. Classe di resistenza: determinate secondo normative europee che classificano la resistenza agli urti e alla rottura;
  3. Finitura e trasparenza: possono essere trasparenti o con finiture speciali, che non alterano l’estetica del vetro ma ne aumentano la sicurezza;
  4. Caratteristiche aggiuntive: alcune pellicole offrono protezione UV, resistenza agli agenti atmosferici o capacità anti-effrazione.

Le pellicole più comuni sono quelle trasparenti ad alta resistenza, che garantiscono una protezione discreta e funzionale.

Pellicola di sicurezza per vetri: vantaggi per sicurezza, comfort ed efficienza energetica

L’installazione di pellicole di sicurezza sui vetri rappresenta una soluzione efficace e versatile per migliorare la sicurezza, il comfort e la conformità normativa degli ambienti. 

Ecco i principali vantaggi:

  • Prevenzione degli infortuni
  • Rispetto delle normative
  • Miglioramento dell’efficienza energetica e comfort
  • Protezione anti-effrazione

Questo prodotto rappresenta un investimento intelligente per proteggere persone e beni, migliorando allo stesso tempo l’efficienza e la conformità degli ambienti lavorativi o domestici.

Guida all’installazione delle pellicole per vetri di sicurezza: passaggi essenziali per una protezione duratura

L’applicazione della pellicola di sicurezza per vetri richiede precisione e competenza per assicurare efficacia nel tempo.

I passaggi principali sono:

  1. Pulizia accurata del vetro: fondamentale per eliminare ogni traccia di polvere, sporco o grasso;
  2. Taglio della pellicola su misura: deve aderire perfettamente alla superficie;
  3. Applicazione con metodo wet: una soluzione di acqua e sapone che facilita la posa e la sistemazione della pellicola;
  4. Rimozione delle bolle d’aria: con spatole specifiche per assicurare un’applicazione uniforme e senza imperfezioni;
  5. Fissaggio e asciugatura: la pellicola necessita di alcune ore per aderire completamente sulla superficie dei vetri.

Una corretta installazione è essenziale per garantire le prestazioni ottimali della pellicola nel tempo, sia in termini di sicurezza che di durata.

Proteggi la tua azienda con le soluzioni firmate Glassfilm

Le pellicole di sicurezza per vetri sono una scelta fondamentale per garantire la sicurezza e la protezione degli ambienti, riducendo il rischio di infortuni e migliorando la conformità alle normative previste dal DVR. 

Da Glassfilm, non offriamo solo soluzioni certificate, ma un vero e proprio supporto a 360°: dalla consulenza iniziale alla scelta del prodotto più adatto, fino all’installazione professionale e all’assistenza post-vendita.

Investire nelle nostre pellicole significa non solo rispettare la legge, ma creare un ambiente di lavoro più sicuro, efficiente e confortevole per tutti

Contattaci per una consulenza personalizzata: siamo pronti ad aiutarti a proteggere ciò che conta di più. Visita il nostro sito per scoprire come possiamo migliorare la sicurezza della tua azienda.

    *I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.