
Isolamento termico delle vetrate
All’interno di vecchie abitazioni o edifici piuttosto datati, gli infissi e quindi le vetrate rappresentano il punto debole riguardante l’isolamento termico. Questo perché rappresentano il punto di maggior dispersione di calore verso l’esterno.
Mediamente edifici obsoleti o non isolati correttamente si hanno consumi energetici tra il 20% e il 30% superiori rispetto a edifici moderni o appartenenti ad una classe energetica efficiente.
Questo è sicuramente un dato da considerare visto che attualmente in Italia, aria condizionata e riscaldamento condizionano il 70% del consumo energetico dell’edificio.
Le vetrate sono soggette a tre diverse modalità di propagazione:
- Conduzione: Lo scambio di energia avviene attraverso il trasferimento due corpi solidi a contatto tra loro.
- Convenzione: Lo scambio energetico avviene tra un corpo solido e uno fluido, gassoso o liquido.
- Irraggiamento: Trasferimento di energia che avviene tra due corpi a temperature differenti riscaldati attraverso onde elettromagnetiche.
Abbiamo approfondito questi aspetti tecnici qui all’interno di un redazionale precedentemente pubblicato.
Isolamento delle vetrate
Visto l’avanzamento di politiche legate alla green energy e incentivi e detrazioni tra cui l’eco-bonus; hanno preso sempre più piede gli interventi isolanti all’interno degli edifici.
Sono aumentate infatti le richieste di vetri isolanti o di pellicole per vetri nel caso in cui non si poteva sostituire l’intero infisso.
Le vetrate isolanti hanno vetri basso emissivi a controllo solare, essendo dotati di queste due importanti proprietà riducono il calore entrante d’estate e trattengono il calore all’interno dell’edificio durante l’inverno evitandone cosi la dispersione.
Allo stesso modo nelle vetrate non isolanti installando delle pellicole antisolari basso emissive, si è in grado di dotare i vetri esistenti delle stesse proprietà dei vetri isolanti. Riducendo sensibilmente i consumi energetici dovuti a riscaldamento e raffrescamento degli ambienti.
https://www.glassfilm.it/isolamento-termico-vetrate-edifici?tmpl=component&print=1#sigProId9714cc2a4d
Consigli e pratiche utili alla scelta:
Arrivati a questo punto sicuramente vi starete chiedendo perché si dovrebbe optare per una soluzione piuttosto che un’altra.
In realtà, per scelte di questo tipo riguardanti i vetri e consigliabile rivolgersi a specialisti di settore. Questo per evitare ogni rischio dovuto a shock termico del vetro e per essere orientati in quella che è la soluzione più consona ad aumentare l’efficienza energetica degli ambienti.
Non sempre è infatti necessario cambiare totalmente i propri infissi o installare pellicole anticalore e basso emissive, alcune volte potrebbe essere necessario optare verso soluzioni solo riflettenti o solo isolanti.
Ecco perché consigliamo sempre onde evitare sprechi o sbagli di richiedere una consulenza gratuita di un tecnico specializzato.
Per ulteriori curiosità e approfondimenti inviaci pure una mail su: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure chiama direttamente il numero: +39 0832 792641.
Oppure è possibile trovare qui ulteriori informazioni correlate in altri post:
- Come rendere Isolati e Anticalore i vostri vetri
- Risparmio Energetico: Migliora l’efficienza energetica dei tuoi vetri senza sostituirli
- Eco Bonus e Agevolazione per Ristrutturare Casa
- 5 Suggerimenti per Decarbonizzare e ridurre i consumi energetici della tua casa
- Dispersione Termica: Cos’è e come evitarla
- Fai da te: pellicolare si può, piccoli segreti per una corretta installazione
- Come rendere Schermanti e a prova di calore i propri vetri
- Come rendere i vetri sicuri e antisfondamento